Il diritto successorio internazionale sta diventando sempre più importante. La globalizzazione non ha influenzato solo la nostra vita economica, ma anche altri settori. Molte persone hanno ormai investito i loro beni all’estero, per cui al più tardi in caso di eredità si pone la questione di quale legge di successione si applichi. Anche una proprietà a Berlino, a Monaco di Baviera, a Maiorca o in Costa Azzurra porta a chiedersi se il diritto internazionale o straniero influenza il trasferimento dei beni quando si regola la successione. Ogni anno, ci sono circa 450.000 eredità nell’UE con un legame con l’estero.
Casi di diritto internazionale delle successioni
- Il defunto è cittadino di un altro stato o apolide.
- Il defunto aveva la sua ultima o abituale residenza fuori dalla Germania.
- Ci sono beni mobili e immobili fuori dell’Italia.
- Una disposizione testamentaria / testamento o accordo prematrimoniale è stato fatto all’estero.
- Uno degli eredi risiede all’estero o è un cittadino straniero.
L’avvocato deve quindi non solo tenere d’occhio il diritto di successione. Nei casi qui elencati, possono essere rilevanti anche il diritto di nazionalità, il diritto fiscale, il diritto di famiglia e il diritto immobiliare. Nei casi di diritto successorio internazionale, sono rilevanti anche i trattati internazionali, gli accordi, i requisiti del diritto europeo (regolamento UE), il diritto privato internazionale tedesco e straniero (DPI).
Una persona iesperta non riesce ad orientarsi nei casi di diritto delle successioni internazionali. Google è di scarso aiuto, poiché i regolamenti sono spesso incomprensibili anche per gli avvocati non specializzati. In Germania, anche i tribunali che seguono le successioni a volte hanno difficoltà a trattare i casi di diritto delle successioni internazionali. Ciò è dovuto principalmente alle tre insidie seguenti:
- Residenza abituale: Nell’UE, l’applicabilità di una legge successoria nazionale dipende dalla residenza abituale del defunto. Tuttavia, la legge non definisce il termine “residenza abituale”.
- I sistemi giuridici dei singoli paesi a volte differiscono notevolmente. Non di rado è necessario rivolgersi a un avvocato straniero che parli anche la vostra lingua.
- Non tutte le opzioni di strutturazione sono riconosciute allo stesso modo in tutti i paesi. I sistemi giuridici dell’Europa meridionale, per esempio, non riconoscono il cosiddetto “testamento di Berlino”, che è popolare in Germania. Succede poi in questi casi, per questo mancato riconoscimento dello strumento giuridico si debba ricorrere alla successione legale, spesso contraria alle predisposizioni testamentarie del de cuius.
Diritto delle successioni nella UE
La direttiva UE sulle successioni è in vigore nell’UE dal 17 agosto 2015. Questo regolamento ha avuto un impatto significativo sul diritto di successione applicabile fino ad allora. Con la direttiva del 2015, i casi di eredità transfrontaliera sono stati regolati in modo uniforme nell’UE. La successione è diventata più facile in Europa. In caso di successioni transfrontaliere, la legge dello Stato in cui il defunto aveva la sua ultima residenza abituale si applica all’intero patrimonio nell’UE. Lo stesso vale per la competenza dei tribunali e delle autorità che dipendono normalmente dalla residenza abituale. Questa situazione giuridica significa che ogni futuro testatore che vive all’estero deve controllare attentamente qual è il diritto successorio del suo paese d’adozione. Gli Italiani non hanno mai posseduto così tante proprietà all’estero. L’appartamento a Berlino, la casa in montagna in Austria, il villino a Maiorca o sulla Costa Azzurra sono oramai delle realtà frequenti. A questo proposito, la legislazione attuale è rilevante più spesso di quanto sembri.
Di conseguenza, ogni futuro testatore dovrebbe far rivedere il proprio testamento e le altre disposizioni testamentarie da un avvocato esperto. È vero che un testamento fatto secondo la legge applicabile al momento rimane formalmente valido. Tuttavia, non si può escludere che, in caso di successione, l’attuale situazione giuridica dopo l’entrata in vigore del regolamento successorio dell’UE influisca sulla validità del contenuto e sull’interpretazione della disposizione testamentaria. Nonostante il regolamento successorio dell’UE, le leggi nazionali in materia di successione degli stati membri dell’UE continuano ad essere molto diverse in alcuni casi, per cui c’è il rischio di sorprese spiacevoli per gli eredi e le disposizioni testamentarie del testatore non possono essere attuate. In alcuni casi, sarà necessario assumere un avvocato straniero nel paese di scelta e i costi di consulenza saliranno in modo incontrollabile.
Esercitare il diritto di scegliere l’applicabilità della legge del paese d’origine può quindi essere appropriato in casi individuali.
Certificato successorio europeo (ECS)
Il regolamento UE sull’eredità ha anche introdotto il cosiddetto certificato europeo di eredità/certificato europeo di successione. In Germania, il certificato di eredità europeo non sostituisce il certificato di eredità tedesco. Tuttavia, nei casi di eredità transfrontaliera aiuta a facilitare la prova della qualità come erede. Le successioni in cui l’eredità è distribuita in diversi paesi europei sono così semplificate. Non è più necessario richiedere un documento separato in ogni paese in cui l’eredità deve essere provata.
Diritto delle imposte di successione nei casi di successione internazionale
La legge sull’imposta di successione non è influenzata dal regolamento UE sulle successioni. Qui è necessario trovare il giusto consulente. Per chi non è esperto è praticamente impossibile capire la legislatura che comprendono anche per esempio gli accordi di doppia imposizione. Inoltre, nei casi in cui l’imposta di successione estera è stata pagata, essa deve essere correttamente accreditata in Germania se l’erede è tenuto a pagare l’imposta in Germania. Una pianificazione errata può portare a notevoli oneri finanziari per gli eredi in caso di eredità.
Diritto delle successioni in Italia
A differenza del diritto successorio tedesco, il diritto successorio italiano ha alcune particolarità. Il diritto successorio in Italia non riconosce i testamenti congiunti (come il “testamento di Berlino” tra coniugi, che è molto popolare in Germania) o i contratti di successione. Questi sono inammissibili in Italia. Mentre in Germania l’eredità passa agli eredi alla morte del testatore, il diritto successorio italiano richiede l’accettazione dell’eredità per mezzo di una dichiarazione speciale. Il diritto alla quota leggittima è molto più pronunciato che in Italia.
Klicken Sie hier für unsere Vorträge zum ital. Immobilienrecht
Contattateci qui se avete una questione relativa al diritto successorio internazionale. Saremo felici di darvi una valutazione iniziale non vincolante.