Studio legale per diritto penale fiscale a Monaco di Baviera
L’evasione fiscale in Germania non è considerato un reato banale. In Germania il reato di evasione fiscale è severamente punito. A partire da un’evasione di 50.000 euro, gli imputati rischiano pene detentive non indifferenti. A questo proposito, è importante che nei casi di evasione fiscale in Germania un interessato si rivolga il prima possibile a un avvocato penalista specializzato nella difesa di imputati in casi di evasione fiscale in Germania.
L'avvocato Salvatore Barba si occupa della sua difesa penale nei procedimenti penali fiscali / nelle cause penali fiscali
Studio legale per difesa in procedure penali di diritto penale fiscale a Monaco di Baviera | L’avvocato Salvatore Barba dello studio legale omonimo è un avvocato esperto in materia di difesa penale nei casi di evasione fiscale in Germania. Il nostro studio legale di Monaco è a vostra disposizione per una prima consulenza. Il nostro studio legale ha anche un ufficio a Milano, perché il diritto penale tributario o i procedimenti penali tributari sono diventati delle realtà transfrontaliere. Come avvocato tedesco, ma Italiano d’origine, l’avvocato Salvatore Barba conosce molto bene le relazioni giuridiche italo-tedesche. In genere, come studio legale trattiamo anche procedimenti transfrontalieri a livello europeo e internazionale. Parliamo tedesco, italiano e inglese. Accettiamo volentieri incarichi su tutto il territorio della Germania e da tutta l’Italia.
Gli avvocati dello studio legale Barba & Partner Rechtsanwälte – indipendente, discreti, competenti, leali, empatici!
Il vostro studio legale per le procedure di diritto penale fiscale / tributario a Monaco di Baviera (Germania) e Milano (Italia)






Evasione fiscale in Germania – La rilevanza penale
Il diritto penale fiscale in Germania differisce in modo significativo dal diritto penale fiscale in Italia. Mentre l’Italia si astiene dal perseguire penalmente i casi in cui le imposte non pagate sono di lieve entità e il comportamento dell’evasore non è grave, prevedendo in molti casi solo sanzioni amministrative di natura economica, in Germania l’evasione fiscale è punibile dal primo euro.
Il diritto penale fiscale in Germania
Il diritto penale fiscale tedesco è disciplinato principalmente dai §§ 369-412 dell’Ordinamento Fiscale (AO). Il reato fondamentale è quindi disciplinato del § 370 AO, che regola la punibilità dell’evasione fiscale in Germania. Le tasse evade chi non paga le tasse dovute. Ciò significa anche, tuttavia, che non costituisce un reato fiscale, se non si verifichi alcun danno fiscale. Altri reati di evasione fiscale sono regolati da diverse altre norme, come i §§ 372 AO, 373 AO, 374 AO, §§ 148 e 149 del Codice penale tedesco – StGB, §§ 26 b e 26 c della Legge sull’Imposta del valore aggiunto – UStG.
Il sistema giuridico del diritto penale fiscale tedesco
La legge distingue tra i reati penali, disciplinati dai §§ 369 AO, e i reati amministrativi, disciplinati dai §§ 377 AO. È tipico del diritto penale fiscale tedesco che i §§ 369 AO, e qui in particolare il § 370 AO, si ricollega al diritto tributario sostanziale nella determinazione di un reato fiscale. Il punto di partenza di qualsiasi evasione fiscale è quindi la presentazione di una dichiarazione dei redditi falsa o incompleta o la mancata presentazione di una dichiarazione dei redditi in violazione dei doveri. Ciò che è materiale e ciò che è contrario ai doveri è determinato dalle singole disposizioni del diritto tributario speciale, come la legge sull’imposta sul reddito (EStG) o la legge sull’imposta sul valore aggiunto (UStG).
L’autodenuncia nel diritto penale fiscale tedesco che esonera l’imputato dalla pena
Uno degli elementi più importanti del diritto penale fiscale tedesco è il § 371 AO, che disciplina l’autodenuncia del reato di evasione fiscale. Anche se la legge tedesca ha norme simili per la frode alle sovvenzioni, il riciclaggio di denaro e l’evasione dei contributi previdenziali, i fatti dell’autodenuncia dei reati fiscali sono qualcosa di particolare. Secondo questa legge, un contribuente non viene punito se deposita effettivamente una cosiddetta divulgazione volontaria. Lo sfondo del regolamento è l’obiettivo dello Stato di attingere alle entrate fiscali. La divulgazione volontaria è la massima espressione di pentimento nel diritto penale tedesco. In pratica, tuttavia, è necessaria una certa cautela. L’esenzione dalla pena può avvenire solo se la comunicazione volontaria è efficace, cioè in particolare se è completa. Se il reclamo non è stato presentato in tempo e/o in modo corretto e completo, ha solo un effetto attenuante. In caso di autodenuncia, le imposte ridotte, le maggiorazioni di pena e gli interessi di mora sull’evasione devono essere sempre pagati in via posticipata.
Il caso di Uli Hoeneß
Un esempio di un’inefficace autodenuncia di triste fama è il caso dell’ex presidente del FC Bayern Monaco, Uli Hoeneß, che ha finito per scontare una pena detentiva nel carcere di Landsberg am Lech per evasione fiscale da lui commessa.
Le sanzioni nel diritto penale fiscale tedesco
I reati fiscali sono di solito punibili con una multa o con la reclusione. Se amministrativi possono essere puniti con una multa ai sensi del § 377 AO.
La giurisprudenza della Corte federale di giustizia (BGH) sulle sanzioni nel diritto penale fiscale tedesco
La teoria dei tre livelli della Corte di cassazione tedesca (Bundesgerichtshof – BGH)
La Corte di cassazione tedesca aveva già ridefinito nel 2008 i requisiti per l’accertamento delle sanzioni a danno degli imputati (sentenza del BGH del 2 dicembre 2008, 1 StR 416/08), determinando in primo luogo la sanzione adeguata all’evasione fiscale sulla base dell’importo dell’imposta evasa. Nella sua giurisprudenza dell’epoca, la Corte di cassazione tedesca ha sviluppato la cosiddetta teoria dei tre livelli.
Il primo livello
Nel primo livello l’evasione fiscale è ancora da sanzionare con una multa, se le imposte evase per atto non superano l’importo di 100.000, – Euro. Nel caso di un cosiddetto carosello IVA, la Corte federale di giustizia (sentenza BGH del 15.12.2011, 1 StR 579/11) riduce il limite all’importo di 50.000, – Euro per ogni reato.
Il secondo livello
Se invece l’importo delle imposte evase superano il limite del primo livello, viene comminata una pena detentiva per il reato compiuto. In questo secondo livello questa pena può essere sospesa in libertà vigilata, a condizione che le imposte evase non superino l’importo di 1 milione di euro.
Il terzo livello
Se le imposte evase superano l’importo di 1 milione di euro, una pena detentiva è la regola. La sospensione condizionale della pena è possibile solo in presenza di circostanze attenuanti molto rilevanti.
L’irrigidimento della teoria dei tre livelli da parte della Corte di Cassazione tedesca
Questa giurisdizione è stata poi ulteriormente irrigidita nel 2015 (sentenza BGH del 27 ottobre 2015, 1 StR 373/15) e adattata alle pene previste negli altri reati patrimoniali come la frode o l’appropriazione indebita. Secondo questa sentenza, in caso di evasione fiscale, la sanzione per ogni imposta ridotta di 500 euro può ammontare a quattro o cinque tassi giornalieri. Anche se nel determinare la sanzione totale devono essere presi in considerazione i più diversi fattori attenuanti, è comunque sempre evidente che il livello della sanzione varia notevolmente da una Direzione Suprema Fiscale (OFD) all’altra o da un tribunale all’altro, nonostante la comparabilità dei casi.
Gli effetti della giurisprudenza della Corte di Cassazione tedesca nella prassi
Tuttavia, la giurisprudenza sviluppata dalla Corte di Cassazione tedesca sul caso concreto non è rigidamente applicabile. È piuttosto compito dell’avvocato incaricato con la difesa penale, partendo da questi principi base, guidare l’imputato verso una punizione ottimale, salvo i casi in cui ci si debba aspettare un’assoluzione o un’archiviazione del procedimento. Se, tuttavia, è probabile che l’imputato venga condannato, ci si può aspettare in pratica che le procure, i tribunali penali e le autorità fiscali si attengano rigorosamente ai principi stabiliti dalla Corte federale di giustizia. Al momento di raggiungere un verdetto, i tribunali terranno conto di criteri quali la confessione, la durata del procedimento o il successivo pagamento dell’imposta ridotta nell’ambito dell’accertamento della sanzione. Il tribunale dovrà anche mettere in relazione il danno fiscale causato dal reato con il totale delle entrate fiscali.
Effetti, conseguenze e sanzioni collaterali secondo il diritto penale fiscale
Le conseguenze penali collaterali di un procedimento penale fiscale non devono essere sottovalutate. Non è raro che gli incriminati perdano, ad esempio, la licenza di esercitare la professione medica, la licenza commerciale o una concessione.
La necessità di incaricare un avvocato difensore nonostante la rappresentanza da parte di un consulente fiscale
Di norma, si consiglia di consultare un consulente fiscale o commercialista in materia di diritto tributario. La rappresentanza in diritto penale è affidata a un avvocato penalista, che spesso è anche un avvocato specializzato in diritto penale. Tuttavia, se si è accusati di evasione fiscale, può essere utile, nei singoli casi, ottenere un secondo parere da un altro consulente fiscale che a suo tempo non ha fatto le denunce fiscali incriminate. Un esperto di diritto penale fiscale può consigliarvi in materia.
Casi tipici di avvio di un procedimento
Ci sono tipicamente tre casi che si concludono con un procedimento penale fiscale. Si tratta dei casi di riconciliazione dei dati (“CD fiscale” della Svizzera, società offshore – Panama Papers o Paradise Papers, riconciliazione dei dati per forniture e servizi intracomunitari –venditori su Amazon), dell’avvio di un procedimento a seguito di una verifica fiscale nonché dei casi in cui terzi forniscono informazioni alle autorità fiscali. Spesso si tratta del coniuge abbandonato, del dipendente licenziato o di un partner commerciale (il cosiddetto informatore). Nei cosiddetti casi di carosello IVA, la riconciliazione europea dei dati delle autorità funziona sempre meglio, cosicché le autorità fiscali avviano sempre più procedimenti investigativi, anche sulla base delle informazioni ottenute. Inoltre, spesso è difficile per i contribuenti sapere quando la loro ottimizzazione fiscale supera il confine tra la pianificazione fiscale legale e l’evasione fiscale punibile. Questo confine non è solo fluido in molti casi, ma viene anche ripetutamente riesaminato dai politici e dai tribunali e, se necessario, modificato.
Si consiglia vivamente di conferire incarico di difesa ad un avvocato penalista specializzato in diritto penale fiscale già all’inizio delle verifiche fiscali
Se l’ufficio delle imposte ordina una verifica fiscale straordinaria, si dovrebbe considerare la possibilità di contattare tempestivamente un avvocato specializzato in diritto penale fiscale. Questo avvocato può agire in background solo all’inizio e può apparire solo se viene realmente avviata un’indagine preliminare. In una verifica fiscale, spesso il corso è già fissato per il successivo procedimento penale fiscale. In definitiva, un punto focale della difesa penale nei casi fiscali penali è anche la corretta determinazione del danno fiscale. A tal fine è utile la collaborazione con il consulente fiscale durante la verifica fiscale. Quanto più basso è il danno fiscale determinato, tanto più bassa sarà la pena successiva nel procedimento penale.
La necessità di un avvocato penalista competente nel diritto penale fiscale
Per quanto riguarda la difesa penale, il diritto penale fiscale ha alcune caratteristiche particolari rispetto al diritto penale generale. È essenziale che l’avvocato difensore abbia una conoscenza approfondita del diritto tributario. Soprattutto nel diritto penale tributario è importante essere difesi da un avvocato che conosce sia la classica difesa penale che il diritto tributario. Il diritto tributario sostanziale è complesso e le leggi differiscono notevolmente dalle altre leggi nella loro formulazione. In questo contesto, è sempre consigliabile conferire incarico ad un avvocato penalista che abbia una particolare esperienza e competenza professionale sia in materia di diritto penale che di diritto tributario. In singoli casi ha senso lavorare in gruppo con un consulente fiscale o commercialista. Le indagini sono condotte dai funzionari fiscali altamente qualificati del dipartimento di indagine fiscale (Steuerfahndung) e dal cosiddetto BuStra, il dipartimento per reati fiscali penali e amministrativi dell’ufficio delle imposte. In questi casi è necessario essere efficacemente rappresentati dagli esperti giusti con la giusta strategia di difesa.
L’avvocato Salvatore Barba di Monaco di Baviera difende i suoi clienti nei loro procedimenti penali fiscali su tutto il territorio della Germania
L’avvocato Salvatore Barba di Monaco di Baviera offre in Germania la difesa penale a incriminati in cause penali fiscali. L’avvocato Salvatore Barba si forma costantemente nel diritto penale tributario. Ha ormai quasi 20 anni di esperienza nel campo della difesa penale. Inoltre, è un diplomato del corso che porta al titolo di “Fachanwalt für Steuerrecht”, cioè Avvocato specializzato in diritto tributario. Già durante la pratica di avvocato, Salvatore Barba ha approfondito la sua formazione presso l’Università di Scienze Amministrative Applicate di Rotenburg an der Fulda (ora Università di Scienze Applicate dell’Assia per le Finanze e il Diritto di Rotenburg an der Fulda, HHFR). Salvatore Barba vanta una esperienza lavorativa in uno studio legale a Miami, in Florida (USA), attivo principalmente nel cosiddetto campo dei “paradisi fiscali”. Sebbene l’ufficio dello studio legale si trovi a Monaco di Baviera, l’avvocato Salvatore Barba rappresenta i propri clienti a livello nazionale su tutto il territorio della Germania. Contattateci qui per ulteriori informazioni.
Siete incriminati per evasione fiscale? L’avvocato Salvatore Barba difende inputati nei procedimenti penali tributari. Per ulteriori informazioni contattateci qui.


